Si è tenuta lo scorso 21 febbraio la riunione del Comitato scientifico del convegno annuale USCI, StatCities 2025, che si terrà l’8 e il 9 maggio 2025 a Gorizia, Capitale europea della cultura 2025 insieme a Nova Gorica.
Il 7 maggio, nel pomeriggio, si terranno il Comitato di Direzione e l’Assemblea dei Soci, con possibilità di partecipazione in presenza e on line.
Nel corso della riunione si è convenuto di focalizzare le tematiche del convegno sul turismo, sulla comunicazione dell’informazione statistica, sulle dinamiche demografiche, sul Censimento permanente, sulla cooperazione all’interno del Sistan e sulle più recenti novità normative.
Nelle more dei lavori per la definizione puntuale del programma, si invitano tutti gli interessati a:
USCI ha inviato al Presidente ISTAT una lettera con cui oltre a comunicare le congratulazioni e l’augurio di un buon lavoro affronta i temi aperti nel dibattito sulla statistica locale.
Nella lettera viene ribadita la necessità di una strategia di rilancio del SISTAN che veda i comuni al centro del sistema statistico, non solo per le attività di raccolta dati, ma anche per le più sofisticate attività di elaborazione e analisi a beneficio delle comunità locali. Strategia che si è concretizzata in alcuni importanti momenti di collaborazione come, per citare i più recenti, la sottoscrizione nel 2016 Protocollo d’Intesa fra Istat, ANCI, USCI, UPI e CUSPI, volto al rafforzamento dell’attività statistica territoriale, nell’insediamento del Comitato consultivo per il censimento permanente della popolazione e della abitazioni con l’avvio di tavoli tecnici comuni su temi quali la formazione del personale degli uffici di censimento e la progettazione dei servizi informatici.
Sono disponibili sul sito istituzionale del comune di Trento le pubblicazioni Annuario statistico comunale 2017 e Redditi dei cittadini di Trento - Anno di imposta 2016.
L’annuario statistico comunale contiene informazioni riguardanti aspetti molto diversi della realtà del Comune. I dati, oltre che costituire una “fotografia” di questa realtà, consentono di cogliere ed interpretare le tendenze, le trasformazioni e le dinamiche evolutive dell’intera città e delle Circoscrizioni.La pubblicazione si sviluppa in 12 capitoli che riguardano: Amministrazione, Territorio e climatologia, Popolazione , Istruzione, Cultura, tempo libero e turismo, Attività edilizia, Trasporti e comunicazioni, Prezzi, Giustizia, Ambiente, Attività economiche, Sanità.
L’analisi dei redditi è stata effettuata per singolo individuo e per nucleo familiare sulla base dei dati raccolti con i modelli “730” e “Redditi persone fisiche” presentati dalle persone fisiche e delle dichiarazioni “Certificazione Unica – Cu” presentate dai sostituti d’imposta.
Tutti i calcoli sono stati effettuati tenendo conto del numero di dichiaranti, indipendentemente dal valore di reddito imponibile dichiarato e cioè comprendendo anche tutti coloro che risultano con reddito imponibile pari a zero.
Riportiamo una sintesi dei risultati:
Il giorno 23 novembre 2018 alle ore 12 nell'Aula 0.05 dell'edificio D15 del Polo delle Scienze Sociali in Piazza Ugo di Toscana 5 a Firenze, sarà ricordato
Carlo A. Corsini, Professore Emerito di Demografia
con la presentazione del volume "SAGGI DI VITA. CARLO CORSINI, STORICO E DEMOGRAFO", edizioni FORUM, Udine, a cura dei Proff. Marco Breschi e Lorenzo Del Panta, che illustrerà il libro.
Sarà presente anche la Famiglia di Carlo.
Nell'attuazione degli adempimenti connessi alla protezione dei dati personali trattati per conto dell'Istat, i Responsabili degli Uffici Comunali di Censimento devono assicurare il rispetto della normativa in materia, delle istruzioni impartite dall'Istat ma anche della specifica organizzazione che il Comune di appartenenza si è dato per adeguarsi alle nuove normative. Pertanto ogni Responsabile dovrà fare riferimento, per quanto possibile, alla modulistica e alle procedure definite dal proprio Comune.
Una possibile difficoltà può derivare dal fatto che il Comune -nel definire procedure e organizzazione- avrà indicato espressamente nei propri atti di riferirsi ai trattamenti di dati personali di cui lo stesso comune è Titolare.
Per supportare l'attività dei Responsabili degli Uffici Comunali di Censimento mettiamo qui a disposizione una nota riepilogativa degli adempimenti e il fac-simile dei modelli di autorizzazione e dei registri.
Si terrà il 26 ottobre 2018 a Verona dalle ore 9.00 alle 13.30 presso l'Università degli Studi di Verona, Polo Universitario Santa Marta - Aula SM.T6 in Via Cantarane 24, il Convegno "Il Censimento permanente della popolazione: le nuove tecniche d'indagine per la statistica ufficiale".
Il tema del convegno, organizzato dal Dipartimento di Scienze Economiche e dal Centro Interdipartimentale di Documentazione Economica dell'Università di Verona in collaborazione con l’Istat, riguarda il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che prende avvio nel 2018: l’obiettivo dell’iniziativa è quello di illustrarne le principali novità metodologiche ed organizzative.
L'iniziativa è rivolta al mondo accademico, ai Comuni, agli enti Sistan e agli utilizzatori della statistica ufficiale. La Partecipazione è libera, previa iscrizione all'indirizzo convegnocensimento2018@dse.univr.it
Segui il canale USCI - Unione Statistica dei Comuni Italiani su WhatsApp
https://whatsapp.com/channel/
Disponibile per il download il Calendario rilevazioni 2025-2026