Si è svolto a Olbia, ospitato nell'Aula Magna del Museo archeologico il 15 e 16 giugno 2023, promosso unitamente al Comune di Olbia, il convegno annuale dell'Unione Statistica Comuni Italiani USCI StatCities 2023 "Travolti da un insolito destino nel mare smeraldo dei dati".
In questa pagina rendiamo disponibili i materiali relativi.
L'Istat sospende le attività di raccolta dati presso le famiglie tradizionalmente svolta negli ultimi tre mesi dell'anno.
La comunicazione ufficiale, inviata il 3 agosto, fa riferimento alla decisione assunta dal Consiglio dell'Istat nella seduta del 23 luglio scorso di non realizzare le rilevazioni Areale e da Lista e, di conseguenza, di non prevedere l'erogazione dei contributi legati all'esecuzione delle stesse.
La recente pubblicazione del bilancio demografico 2019 ha fatto emergere sensibili differenze con i dati che i singoli Comuni elaborano sulla base delle risultanze anagrafiche.
In considerazione della grande importanza che i dati relativi alla popolazione residente rivestono per i Comuni, l’USCI ha interpellato l’Istat, che ha fornito i seguenti chiarimenti, manifestando la disponibilità ad approfondire il tema con i Comuni.
In Italia ci sono sempre state "tre" popolazioni (anagrafica, calcolata e censuaria), e non sono mai state coincidenti (per definizione). Adesso, con la diffusione dei dati del Censimento permanente, ciò che avveniva ogni 10 anni dovrà avvenire ogni anno, e questo può comportare un riassestamento del sistema. A regime, ogni anno a giugno/luglio continueranno ad essere pubblicati i dati del Bilancio dell'anno precedente. Solo che adesso sarà molto più evidente il carattere "provvisorio" del dato (come peraltro è richiesto dal regolamento europeo) in quanto ogni anno il dato del bilancio dovrà essere corretto dal dato censuario che verrà pubblicato nel mese di dicembre. In questa prima occasione, inoltre, verranno pubblicati i dati relativi al 2018 e al 2019, introducendo da subito una "mini-ricostruzione" di due anni, a cui farà seguito la ricostruzione completa (a cui si sta già lavorando) del periodo 2011-2018 (dovrebbe esser pronta per la primavera del 2021).
Istituiti i gruppi di lavoro che dovranno occuparsi di diverse tematiche relative alla progettazione dell’edizione 2021 del Censimento Permanente della Popolazione.
Il Comitato consultivo per la realizzazione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni è stato costituito da Istat il 17 marzo 2020 e resterà in carica per 36 mesi. Sono affidati al Comitato i seguenti compiti: monitorare l’andamento delle operazioni, valutare soluzioni di innovazione tecnica e organizzativa e valorizzare i risultati. Del Comitato fanno parte rappresentanti di USCI, ANCI e Città metropolitane, oltre ad altri Enti ed associazioni.
Nella riunione del 12 maggio scorso sono stati individuati quattro gruppi di lavoro che dovranno occuparsi di diverse tematiche relative alla progettazione dell’edizione 2021 del Censimento, ed in particolare:
Di questi GdL, formalmente istituiti il 15 giugno, fanno parte membri del Comitato e ulteriori rappresentanti individuati da ANCI ed USCI. Per i gruppi di lavoro è previsto un co-coordinamento ISTAT-Comuni.
La Conferenza unificata, nella seduta dello scorso 7 maggio, ha approvato il Protocollo Istat - Regioni e Province autonome, Unione delle Province Italiane e Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, alla cui stesura ha collaborato anche l’USCI.
Il Protocollo ha l’obiettivo di sviluppare la qualità dell’informazione statistica ufficiale mediante forme di collaborazione tra Comuni, Province e Città metropolitane, Regioni, rete territoriale dell’Istat e altri soggetti attivi sul territorio, in modo da rispondere alle specifiche esigenze territoriali con l’azione degli stessi enti del territorio, nel rispetto della funzione di coordinamento nazionale, e di condividere e diffondere le buone pratiche attuate sul territorio nazionale.
Per il raggiungimento degli obiettivi sopra specificati, è prevista l’istituzione di Tavoli tecnici regionali, che coinvolgeranno anche l’USCI, d’intesa con l’ANCI.
La pubblicazione Conoscere Terni 2019 è disponibile, da oggi, sul sito del comune nella sezione dedicata alla Statistica. Anche quest’anno i Servizi Statistici mettono on line alcuni dei dati che elaborano, riguardanti la situazione demografica e socio-economica della città.
La versione digitale di Conoscere Terni si articola, come di consueto, in varie sezioni tematiche, contenenti grafici e tabelle, nelle quali vengono sintetizzati i dati più significativi per comprendere la realtà locale. Dalla demografia all’economia, dal lavoro all’ambiente fino a curiosità come la classifica dei nomi più diffusi o delle strade più popolose.
Nella tabella finale un “bignami” della statistica, con i dati e gli indicatori salienti.
La pubblicazione dal sito del Comune di Terni
Disponibile per il download il Cronoprogramma indagini 2023