Si è tenuta lo scorso 21 febbraio la riunione del Comitato scientifico del convegno annuale USCI, StatCities 2025, che si terrà l’8 e il 9 maggio 2025 a Gorizia, Capitale europea della cultura 2025 insieme a Nova Gorica.
Il 7 maggio, nel pomeriggio, si terranno il Comitato di Direzione e l’Assemblea dei Soci, con possibilità di partecipazione in presenza e on line.
Nel corso della riunione si è convenuto di focalizzare le tematiche del convegno sul turismo, sulla comunicazione dell’informazione statistica, sulle dinamiche demografiche, sul Censimento permanente, sulla cooperazione all’interno del Sistan e sulle più recenti novità normative.
Nelle more dei lavori per la definizione puntuale del programma, si invitano tutti gli interessati a:
Si svolgerà a Verona il prossimo 23 maggio il Convegno "Inflazione e andamento dei prezzi a Verona – Come rendere consapevole il consumatore", co-organizzato dal Comune di Verona e dalla Camera di Commercio I.A.A. di Verona con la collaborazione dell’USCI e dei Componenti della Commissione comunale di controllo dei prezzi al consumo di Verona.
Durante il Convegno Elena Zenga, Responsabile del Servizio Statistica del Comune, illustrerà il progetto “Occhio al prezzo”, frutto dello scambio di esperienze fra il Comune di Verona e il Comune di Terni sul tema delle azioni da mettere in campo e degli strumenti di comunicazione ed informazione a supporto dei cittadini; Rosabel Ricci e Alessandro Brunetti, rispettivamente Responsabile della rilevazione dei prezzi al consumo e Dirigente del Servizio Sistema Integrato sulle condizioni economiche e i prezzi al consumo dell’Istat, illustreranno le dinamiche dell’inflazione registrate nell’ultimo biennio e l’impatto sulle famiglie; Michele Carrus, Presidente nazionale di Federconsumatori, affronterà il tema della valutazione degli impatti dell’inflazione e i possibili strumenti di controllo.
Furio Camillo, docente dell’Università di Bologna, interverrà sul tema dell’uso dell’elasticità nelle aziende della new economy, mentre Giovanni Alfredo Barbieri, del Comitato scientifico USCI parlerà del suo volume “Le memorie del paniere Istat”.
Bologna StatCities 2024
E' disponibile il modulo per l'iscrizione online al convegno nazionale annuale dell'Unione Statistica Comuni Italiani USCI - StatCities 2024 che si terrà a Bologna nei giorni 11 e 12 aprile.
Registrazione online a StatCities 2024
Sul sito del Comune di Trento sono disponibili le seguenti pubblicazioni statistiche:
Analisi delle tipologie familiari anno 2023
Analisi dei redditi anno di imposta 2021
Bologna StatCities 2024 - Sessione Poster
Parallelamente al Convegno sarà attiva una Sessione Poster, con contributi di soggetti del Sistan di ogni parte d’Italia. Preferibilmente, i contributi dovranno essere coerenti con i temi delle sessioni del Convegno:
I soggetti interessati a partecipare dovranno inviare il proprio poster alla segreteria del Convegno, agli indirizzi statcities@usci.it e statistica@comune.bologna.it entro giovedì 4 aprile 2024.
XV Conferenza Nazionale ISTAT
Roma 3-4 luglio 2024
La statistica ufficiale nel tempo dell’Intelligenza Artificiale
L’edizione 2024 della CNS vuole proporre uno sguardo sul futuro molto prossimo che la statistica ufficiale è chiamata ad affrontare: il tempo nuovo determinato dalla diffusione dell’Intelligenza Artificiale e, più nello specifico, gli algoritmi di machine learning che possono aiutare a migliorare il processo di integrazione e condivisione dei dati. È la nuova frontiera tecnologica cui Istat e il Sistan sono chiamati a guardare e che darà maggiore forza alle produzioni basate sui sistemi integrati dei registri statistici avviate negli ultimi anni.
Quest’anno i lavori si svolgono in presenza e in streaming e il programma prevede l’alternarsi di sessioni plenarie e parallele, keynote speech ed eventi a latere.
La sessione dedicata ai poster scientifici parte con una Call aperta a tutti, per la presentazione di esperienze di ricerca in ambito statistico.
La notizia sul sito Istat: https://www.istat.it/it/archivio/295008
StatCities 2024 Bologna
11-12 aprile 2024
Il valore della statistica
La statistica per la misurazione del valore pubblico e per la programmazione e valutazione delle politiche locali
Nei giorni 11 e 12 aprile si terrà a Bologna StatCities 2024, il convegno nazionale annuale dell'Unione Statistica Comuni Italiani USCI.
Registrazione online a StatCities 2024
Il programma del convegno, che è in corso di perfezionamento, prevede sessioni di approfondimento sul tema del valore pubblico e della programmazione e valutazione delle politiche locali con esperti dell’ambito amministrativo, gestionale e statistico, sessioni relative alle misure delle dinamiche demografiche, sociali, economiche e ambientali nello spazio territoriale (con focus sulle disuguaglianze), una sessione sui progetti di innovazione che i comuni stanno avviando, con particolare attenzione al tema del cosiddetto gemello digitale.
Sono previsti interventi degli uffici di statistica dei comuni e di ISTAT, Società Italiana di Statistica, Università, Fondazione Bruno Kessler e ANCI oltre ad altri soggetti del Sistan.
Segui il canale USCI - Unione Statistica dei Comuni Italiani su WhatsApp
https://whatsapp.com/channel/
Disponibile per il download il Calendario rilevazioni 2025-2026