Home

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

SAVE THE DATE - StatCities 2025 Gorizia

Si è tenuta lo scorso 21 febbraio la riunione del Comitato scientifico del convegno annuale USCI, StatCities 2025, che si terrà l’8 e il 9 maggio 2025 a Gorizia, Capitale europea della cultura 2025 insieme a Nova Gorica.

Il 7 maggio, nel pomeriggio, si terranno il Comitato di Direzione e l’Assemblea dei Soci, con possibilità di partecipazione in presenza e on line.

Nel corso della riunione si è convenuto di focalizzare le tematiche del convegno sul turismo, sulla comunicazione dell’informazione statistica, sulle dinamiche demografiche, sul Censimento permanente, sulla cooperazione all’interno del Sistan e sulle più recenti novità normative.

Nelle more dei lavori per la definizione puntuale del programma, si invitano tutti gli interessati a:


Leggi tutto...

Censimenti
23 Ottobre 2020

È stato pubblicato sul sito dell’Istat nella sezione dedicata al Censimento della Popolazione e delle Abitazioni lo schema di aggiornamento al 2020 del Piano Generale del Censimento (PGC).

Segnaliamo in particolare le attività previste per l’anno in corso, attività che coinvolgono circa 6.700 Comuni e che hanno lo scopo di migliorare la qualità degli archivi statistici degli indirizzi. Contenere le anomalie su indirizzi e sezioni di censimento è di fondamentale importanza per garantire una diffusione più capillare dei dati del Censimento della Popolazione e delle altre rilevazioni, consentendo di ottenere stime anche a livello sub-comunale.

A breve riceveremo la Circolare con le istruzioni tecnico-operative.

Nella mappa dinamica messa a disposizione dal collega Stefano Cervellera dell’Ufficio Statistica del Comune di Taranto vengono visualizzati i Comuni coinvolti nell'attività 2020.

Link alla mappa
Link alla pagina del sito Istat
Eventi
16 Ottobre 2020

La Giornata della Statistica è arrivata alla decima edizione italiana e alla terza edizione mondiale.
Per celebrare la sua terza ricorrenza mondiale la SIS - Società Italiana di Statistica, in collaborazione con l’organo di supporto tecnico-scientifico al Presidente del Consiglio “Cabina di regia Benessere Italia” e con l’ISTAT, organizza il webinar “La ripartenza sostenibile”.
A livello nazionale, l’ISTAT, in collaborazione con la SIS, promuoverà attività e iniziative di divulgazione scientifica e di promozione della cultura statistica.

Maggiori informazioni verranno pubblicate a breve sul sito della SIS https://www.sis-statistica.it/.

 

Censimenti
26 Settembre 2020

La decisione di sospendere le attività di raccolta dati presso le famiglie a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19 ha costretto l’Istat a modificare, in parte, il disegno del Censimento permanente della popolazione. Un utilizzo intensivo dei dati amministrativi e dei registri statistici garantirà la diffusione di alcuni dati fondamentali sulla popolazione a livello comunale. Tali scelte obbligate hanno un evidente impatto sulla strategia di comunicazione del censimento, che è diventata oggetto di un tavolo di confronto a cui siede anche la nostra associazione, dedicato alla raccolta delle proposte e dei fabbisogni informativi dei territori.

Ricordiamo che a partire dal mese di dicembre di quest’anno Istat inizierà la diffusione dei risultati delle rilevazioni effettuate nelle prime due tornate del Censimento permanente della popolazione. Per aggiornamenti: https://censimentigiornodopogiorno.it/popolazione-e-abitazioni/.

 

Eventi
21 Settembre 2020

Nella sessione “Big data e iperconnessioni: la città che verrà” l’intervento del Presidente USCI Marco Trentini

Il data scientist è una figura chiave nelle imprese data-driven ed è quasi ovunque assente nelle amministrazioni comunali anche se, in seguito all’esplosione della società digitale, avrebbero la possibilità di trarre grande giovamento dall’utilizzo dei big data allo scopo di supportare e innovare gestione, eventi, urbanistica, mobilità, clustering e monitoraggio dei city users, eccetera.

#StatisticAll

E’ disponibile la registrazione della sessione

Le registrazioni di tutte le sessioni trasmesse in streaming al Festival della Statistica


Eventi
25 Agosto 2020

Torna a Treviso dal 18 al 20 settembre il Festival della Statistica e della Demografia, StatisticAll alla sesta edizione, promosso dalla Società Italiana di Statistica (SIS), dall'Istituto nazionale di statistica (Istat) e dalla Società Statistica “Corrado Gini”. Il Festival prevede un ricco programma di speech, talk, convegni ed eventi d’intrattenimento con i protagonisti del mondo economico, statistico, culturale e sociale.

In continuità con il “Futuro”, filo conduttore della scorsa edizione, il tema centrale del Festival della statistica 2020 è “Il mondo che verrà. Idee e misure per ripartire”.

Il tema (http://www.festivalstatistica.it/#tema) attraversa i contenuti proposti da statistici, economisti, filosofi, sociologi, manager, psicanalisti, innovatori, esperti di comunicazione e di ambiente. La strada che scegliamo per affrontare e uscire dalla crisi conseguente all’emergenza sanitaria è fondamentale non soltanto per costruire un futuro di benessere sostenibile ma anche per fare scelte innovative, razionalizzare l’uso delle risorse naturali, migliorare i meccanismi di produzione, i modelli di consumo e quelli sociali nel loro complesso. Vogliamo analizzare e raccontare un dopo CoViD-19 da prospettive diverse e per fare questo utilizzeremo visioni, proposte, ragionamenti e provocazioni su come ricostruire un mondo nuovo

http://www.festivalstatistica.it/

Censimenti
07 Agosto 2020

L'Istat sospende le attività di raccolta dati presso le famiglie tradizionalmente svolta negli ultimi tre mesi dell'anno.

La comunicazione ufficiale, inviata il 3 agosto, fa riferimento alla decisione assunta dal Consiglio dell'Istat nella seduta del 23 luglio scorso di non realizzare le rilevazioni Areale e da Lista e, di conseguenza, di non prevedere l'erogazione dei contributi legati all'esecuzione delle stesse.

Discussioni
17 Luglio 2020

La recente pubblicazione del bilancio demografico 2019 ha fatto emergere sensibili differenze con i dati che i singoli Comuni elaborano sulla base delle risultanze anagrafiche.

In considerazione della grande importanza che i dati relativi alla popolazione residente rivestono per i Comuni, l’USCI ha interpellato l’Istat, che ha fornito i seguenti chiarimenti, manifestando la disponibilità ad approfondire il tema con i Comuni.

In Italia ci sono sempre state "tre" popolazioni (anagrafica, calcolata e censuaria), e non sono mai state coincidenti (per definizione). Adesso, con la diffusione dei dati del Censimento permanente, ciò che avveniva ogni 10 anni dovrà avvenire ogni anno, e questo può comportare un riassestamento del sistema. A regime, ogni anno a giugno/luglio continueranno ad essere pubblicati i dati del Bilancio dell'anno precedente. Solo che adesso sarà molto più evidente il carattere "provvisorio" del dato (come peraltro è richiesto dal regolamento europeo) in quanto ogni anno il dato del bilancio dovrà essere corretto dal dato censuario che verrà pubblicato nel mese di dicembre. In questa prima occasione, inoltre, verranno pubblicati i dati relativi al 2018 e al 2019, introducendo da subito una "mini-ricostruzione" di due anni, a cui farà seguito la ricostruzione completa (a cui si sta già lavorando) del periodo 2011-2018 (dovrebbe esser pronta per la primavera del 2021).

Leggi tutto...

Censimenti
15 Giugno 2020

Istituiti i gruppi di lavoro che dovranno occuparsi di diverse tematiche relative alla progettazione dell’edizione 2021 del Censimento Permanente della Popolazione.

Il Comitato consultivo per la realizzazione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni è stato costituito da Istat il 17 marzo 2020 e resterà in carica per 36 mesi. Sono affidati al Comitato i seguenti compiti: monitorare l’andamento delle operazioni, valutare soluzioni di innovazione tecnica e organizzativa e valorizzare i risultati. Del Comitato fanno parte rappresentanti di USCI, ANCI e Città metropolitane, oltre ad altri Enti ed associazioni.

Nella riunione del 12 maggio scorso sono stati individuati quattro gruppi di lavoro che dovranno occuparsi di diverse tematiche relative alla progettazione dell’edizione 2021 del Censimento, ed in particolare:

  • piattaforme di diffusione e nuovi prodotti statistici al servizio dei Comuni
  • miglioramento della qualità di processo e di prodotto,
  • strategie di comunicazione,
  • sistemi informativi e digitalizzazione.


Di questi GdL, formalmente istituiti il 15 giugno, fanno parte membri del Comitato e ulteriori rappresentanti individuati da ANCI ed USCI. Per i gruppi di lavoro è previsto un co-coordinamento ISTAT-Comuni.






Segui il canale USCI - Unione Statistica dei Comuni Italiani su WhatsApp
https://whatsapp.com/channel/0029VadruX53rZZTOWVLqk2M

Calendario delle rilevazioni


Disponibile per il download il Calendario rilevazioni 2025-2026

Partners

SISTAN - Sistema Statistico Nazionale

ANCI - Associazione Nazionale dei Comuni Italiani

ISTAT - Istituto Nazionale di Statistica

SIS - Società Italiana di Statistica

ANUSCA - Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'Anagrafe

DEA - Demografici Associati



 

Amministrazione trasparente