Pubblichiamo il cronoprogramma per il 2012 delle indagini che i comuni sono tenuti a svolgere per conto dell'Istat. Come già per il secondo semestre dello scorso anno viene presentata sia una versione in forma di diagramma di Gantt sia una con la descrizione dettagliata delle indagini. Il cronoprogramma fornisce agli uffici comunali di statistica uno strumento semplice per la programmazione delle attività e permette inoltre di illustrare, anche alle proprie amministrazioni, la quantità dei compiti che sono chiamati ad assolvere.
Nella riunione del Comitato Istat Usci tenutasi l'11 luglio 2011 è stato licenziato il cronoprogramma delle indagini che i comuni nel corso della seconda metà dell'anno sono tenuti a svolgere per conto dell'Istat. Viene presentata sia una versione in forma di diagramma di Gantt sia una con la descrizione dettagliata delle indagini. L'Istat si è impegnata all'aggiornamento semestrale del cronoprogramma in modo da fornire agli uffici comunali di statistica uno strumento semplice per la programmazione delle attività, oltre che per illustrare, anche alle proprie amministrazioni, la quantità dei compiti che sono chiamati ad assolvere.
Anche il Comune di Firenze celebra la Giornata Mondiale della statistica con una pagina che richiama il logo dell'evento e propone una rappresentazione grafica animata della presenza di residenti stranieri nell'area fiorentina e pratese.
In occasione della Giornata Mondiale della Statistica il Comune di Ferrara propone questo breve racconto.
"Percorrendo in bicicletta i 90 km di piste ciclabili di Ferrara incontriamo per ogni ettaro 3,3 persone che risiedono nel nostro comune. Non sono tutte della stessa famiglia perché una famiglia ferrarese è composta da 2,1 persone. Parliamo con uno di loro, il ferrarese "tipo". Vive da solo nella sua casa di proprietà, ha 48 anni e se maschio ha nome Andrea se femmina ha nome Maria, ma di cognome fa Rossi. Come i suoi concittadini in età attiva, nel 72% dei casi ha una occupazione, per la precisione nel settore terziario. Il suo posto di lavoro è nel 71% dei casi situato nel comune.
Pubblichiamo l'intervista rilasciata alla rivista itasascom, 3/2010 da Giuliano Orlandi, Dirigente Responsabile Servizio Statistica del Comune di Modena e Vice Presidente Usci.
Disponibili per il download dal sito del Sistan gli atti del seminatio "La collaborazione Istat-Usci per la crescita del Sistema - Le indagini sperimentali sui dipendenti comunali e sul profilo professionale dei rilevatori", svoltosi a Roma il 17 giugno 2009.
Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze e ISTAT insieme al Dipartimento di Statistica “Giuseppe Parenti” Università di Firenze promuovono, con il patrocinio della Società Italiana di Statistica e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, il VI Concorso per le scuole secondarie di II grado “Conosci la tua regione con la statistica” per far conoscere le fonti statistiche degli Enti SISTAN della Regione e promuovere la cultura statistica nelle scuole secondarie di II grado della Toscana.
Le classi che intendono partecipare al concorso devono inviare entro il 31 ottobre 2009, la SCHEDA DI ADESIONE allegata al Bando.
Con la nota e la modulistica allegate il Ministero dei Trasporti ha avviato la rilevazione delle SPESE CORRENTI, IN CONTO CAPITALE E COMPLESSIVE SOSTENUTE DAI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA PER I TRASPORTI NEL 2008. La rilevazione è inserita nel Programma Statistico Nazionale e comporta l'obbligo di risposta. E' esplicitamente richiesto il coinvolgimento diretto degli uffici di statistica.
E' stata appena pubblicata la relazione della Corte dei Conti sulla Gestione dell'Istat per gli anni 2006 e 2007. Di particolare rilievo per gli uffici comunali comunali di statistica queste affermazioni:
"La Corte auspica l'espansione del Sistema Statistico Nazionale (SISTAN), l'adozione di criteri condivisi e soprattutto uniformi di individuazione dei soggetti attraverso i quali gli enti territoriali svolgono la propria attività e di metodi di costruzione dei bilanci consolidati degli enti, che appunto tengano conto dei risultati economici di tutte le strutture organizzative, comunque denominate e comunque normativamente disciplinate, che fanno capo agli enti territoriali"
Pubblichiamo un importante parere emanato dalla Sezione Regionale per la Lombardia della Corte dei Conti, in merito alle caratteristiche giuridiche dell'attività statistica dei comuni e al regime fiscale dei contributi finanziari per l'attività statistica.
Corte dei Conti: Un parere sull'attività statistica dei comuni
E' stato pubblicato il fascicolo contenente i materiali di studio e propedeutici alla costituzione dell'ufficio di statistica associato tra i comuni di Firenze, Calenzano, Fiesole, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, Scandicci, Sesto Fiorentino.
Rendiamo disponibile per il download il bando del V Concorso per le scuole medie superiori "Conosci la tua regione con la statistica" per far conoscere le fonti Statistiche degli Enti SISTAN della regione e promuovere la cultura statistica nelle scuole medie superiori della Toscana. Il concorso è organizzato da Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze, ISTAT, Dipartimento di Statistica “Giuseppe Parenti” Università di Firenze con il patrocinio della Società Italiana di Statistica e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.
la Relazione al Parlamento sull'attività dell'Istat sulla raccolta, trattamento e diffusione dei dati statistici della pubblica amministrazione.e sullo stato di attuazione del programma statistico nazionale (anno 2007)
la Relazione tecnica sulla predisposizione del Psn
la versione del Programma Statistico Nazionale 2008-2010 in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Con Deliberazione del Presidente dell'Istat è stato costituito il Comitato Tecnico Scientifico della IX Conferenza Nazionale di Statistica che avrà luogo a Roma nei primi giorni del novembre 2008. Del Comitato fa parte il Presidente dell'USCI.
Nell'assemblea dei soci dell'USCI è già stato deciso di intensificare gli sforzi per garantire una presenza significativa dei comuni alla Conferenza e all'annesso salone dell'Informazione statistica.
Rendiamo disponibile per il download la COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO e la RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE su Indipendenza, integrità e responsabilità delle autorità statistiche nazionali e dell'autorità statistica comunitaria. Su questi documenti, che sono poi chiamati comunemente Codice delle Statistiche Europee il Comstat sta predisponendo un progetto per la sua applicazione a tutti gli enti facenti parte del Sistema Statistico Nazionale.