Pubblichiamo il testo dell'intervento svolto da Giancarlo Boselli, vice Sindaco di Cuneo, in rappresentanza dell'ANCI nella sessione conclusiva della Conferenza Scenari futuri per il Sistema statistico nazionale

"Intervengo in questa sessione della IXa Conferenza Nazionale di Statistica dedicata a Scenari futuri per il Sistema statistico nazionale a nome dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani manifestando subito una preoccupazione e alcuni forti auspici.

La preoccupazione riguarda la attuale difficile situazione che stanno attraversando i comuni, sia dal punto di vista finanziario, sia da quello istituzionale, con una progressiva contrazione delle risorse a disposizione da un lato e con una preoccupante incertezza nella prospettiva degli assetti complessivi tra gli enti territoriali e lo stato centrale dall'altro.

La riduzione delle risorse disponibili, e il difficile impiego anche di quelle disponibili, non è la solita lamentazione delle autonomie verso un potere centrale disattento o disinteressato. E' la ripetuta constatazione che l'incertezza complessiva non aiuta né la programmazione degli interventi né la corretta allocazione delle risorse, generando una pericolosa corsa a spendere il prima possibile quel poco disponibile, non sempre nel migliore dei modi. Questa limitata disponibilità di risorse non strettamente vincolate incide soprattutto sulle innovazioni e sulle funzioni che appaiono di secondo piano. Non abbiamo difficoltà a riconoscere che in questi ultimi anni, purtroppo, hanno fatto le spese di questa situazione anche gli uffici comunali di statistica, con una progressiva riduzione del loro raggio d'azione, almeno in alcune realtà, e con il mancato rimpiazzo delle figure dirigenziali e professionali collocate a riposo. Si tratta di un processo strisciante e quasi inevitabile, stanti le impellenti richieste provenienti da settori deboli delle comunità amministrate (anziani e immigrati, soprattutto) e un malinteso senso dell'autonomia della politica che ritiene, non senza incappare talvolta in gravi defaillances, di poter fare a meno della lettura degli andamenti quantitativi dei fenomeni sociali ed economici dei territori. Più che di una esplicita sottovalutazione direi che possiamo parlare, anche autocriticamente, di una riduzione di fatto della funzione statistica locale e di un ricorso episodico e frammentario a risorse esterne, se non di una rinuncia tout court alla funzione stessa, salvo gli adempimenti di legge a favore dell'Istat.

Eppure sono sotto gli occhi di tutti i benefici apportati alla funzione di governo e di amministrazione da uffici comunali di statistica efficienti e organizzati, come abbiamo potuto vedere anche in questa Conferenza. Il loro lavoro offre alle nostre amministrazioni preziosi elementi di giudizio sulle scelte da compiere e su quelle già effettuate, e mette anche a disposizione della cittadinanza e dell'insieme degli stakeholders locali altrettanti elementi di giudizio e di conoscenza sulle politiche, sui servizi, sulle dinamiche demografiche e sociali, sostanziando la vita democratica di elementi certi di riferimento quantitativo, sicuramente più meditati e aderenti alla realtà di quanto non siano i pericolosi luoghi comuni o gli inattaccabili pregiudizi con i quali a volte ci si accinge alla partecipazione politica collettiva.

Se queste sono le considerazioni di fondo, quali debbono essere le prospettive per un rinnovato Sistema statistico nazionale? Intanto dobbiamo cominciare a porci il problema che la dimensione frammentata e disseminata di organi del Sistan se rappresenta una manifestazione di dichiarata equivalenza istituzionale, è però al tempo stesso una dichiarazione implicita di inefficienza e di impossibilità a produrre risultati utili e tempestivi. Se quindi è vero che questo Sistema lo si è voluto creare dal nulla senza spendere una lira allora, è anche vero che poco si è creduto complessivamente in un sistema così articolato e disseminato sul territorio che doveva avere le medesime caratteristiche da ogni parte senza tener conto delle differenze e delle articolazioni locali delle priorità sociali ed economiche. E anche i comuni sono stati costretti a credere poco in una tale volontà, egregia ma inapplicata.

Allora è necessario intervenire su due grandi filoni, se vogliamo recuperare la funzione statistica alla disponibilità delle amministrazione locali, perché riteniamo che senza la statistica pubblica il governo locale sarebbe meno autorevole e meno efficiente, meno efficace e anche un po' meno democratico. Se vogliamo questo, dobbiamo da un lato intervenire sul versante finanziario, dall'altro su quello dell'assetto organizzativo.

Sul lato delle risorse occorre rendere disponibili per la funzione statistica una maggiore quantità di risorse professionali e una quota più elevata di quella attuale di risorse finanziarie. Permettetemi di aprire una parentesi ponendovi, ponendoci, una domanda. Come mai le facoltà o i corsi di statistica non fanno in tempo a finire le loro lezioni che la gran parte dei loro studenti risultano occupati, prevalentemente nelle imprese e nei settori privati? Certamente questo è dovuto al ridotto numero di studenti iscritti (la mancanza atavica e molto italiana di dimestichezza con la matematica) ma anche al fatto che la professionalità conseguita negli studi statistici è di immediato impiego e di grande utilità nelle imprese. Perché questo non avviene, se non sporadicamente, nelle pubbliche amministrazione e men che meno nei comuni? La risposta è tanto semplice quanto scoraggiante: la mancata diffusione della cultura statistica e della misurazione fa il paio con la diffidenza nei confronti della valutazione e del confronto e incide pesantemente nella destinazione delle scarse risorse disponibili penalizzando la statistica, neutrale e quindi senza padrini influenti.

Occorre quindi che nelle politiche che regolano le spese delle amministrazioni locali trovino spazi incentivi che rendano conveniente ricorrere alla funzione statistica interna per la conoscenza, per la valutazione, per l'interpretazione dei fenomeni. In passato è stata avanzata la proposta di svincolare le spese per la statistica dal patto di stabilità o quella di destinare una quota fissa del bilancio a queste spese. Non è tanto importante lo strumento in sé, quanto il segnale che l'ordinamento nel suo insieme potrebbe, dovrebbe lanciare. In questo senso poi potremmo anche decidere di destinare una quota delle assunzioni possibili alla funzione statistica e agli uffici costituiti secondo il D.Legs. 322 del 1989. La collaborazione in questo campo con le università e i dipartimenti di statistica potrebbe portare frutti preziosi, come è stato verificato anche in alcune realtà, sia sul versante della diffusione della cultura statistica nelle scuole (e abbiamo qui visto nell'Agorà di oggi quante belle realizzazioni ci siano in giro per l'Italia), sia su quello della collaborazione diretta a progetti e ricerche impiegando studenti, neolaureati, borsisti a sostegno degli enti.

Dicevamo però che occorre intervenire anche nella dimensione istituzionale, nell'assetto organizzativo del Sistan, almeno per quanto riguarda gli enti locali.

Una prima proposta non è nuova, ma potrebbe essere rilanciata e precisata proprio a partire da questa conferenza. Si tratterebbe di rendere obbligatoria la predisposizione di un corredo statistico articolato e certificato per ogni atto fondamentale delle amministrazioni locali, bilancio, programmazione urbanistica, programmazione settoriale, etc. Tale corredo dovrebbe essere appunto certificato, nel senso che dovrebbe essere approntato da uno degli organi del Sistema Statistico Nazionale; quindi dall'ufficio comunale di statistica o da altri uffici del Sistan chiamati in causa in surroga. E qui fa capolino anche l'altra proposta che è stata ventilata nell'ultimo periodo e sui cui occorrerebbe lavorare, quella della sussidiarietà verticale tra enti pubblici, dove, fermo restando che le funzioni devono essere espletate quanto più vicino possibile ai cittadini, deve affermarsi anche il livello ottimale di esercizio della funzione stessa, magari rilanciando anche in contesti non tradizionali l'esercizio associato e la costituzione di uffici comuni a più amministrazioni, anche di dimensione molto diversa tra loro, come i comuni capoluogo e i comuni delle cinture urbane. Anche in questo caso alcune esperienze si stanno avviando e sarebbe necessario oltre che un attento monitoraggio un esplicito sostegno. I nostri amici dell'Unione Statistica Comuni Italiani (l'associazione centenaria degli uffici di statistica dei comuni) che stanno propugnando proposte simili stanno anche lavorandoci accanitamente, trovando però risposte e attenzioni differenziate e, in molti casi, imbarazzanti silenzi.

Ecco quindi che infine, accanto alla preoccupazione che ho espresso in apertura, voglio elencare alcuni auspici che spero siano presi nella dovuta considerazione, annunciando fin da adesso la disponibilità dell'ANCI a lavorarci insieme a tutti gli altri soggetti interessati, a partire dai nostri rappresentanti in Comstat.

Un primo auspicio è quello che sia lanciato un segnale forte, in questa conferenza, da parte del Governo e del Parlamento, da parte delle Regioni, da parte di tutti i rappresentanti delle istituzioni a ogni livello, per riaffermare l'assoluta insostituibilità della statistica pubblica e ufficiale, la sua natura di bene pubblico inalienabile e la necessità della sua valorizzazione.

Di conseguenza, un secondo auspicio è quello che sia possibile, attraverso decisioni esplicite, rendere disponibile una quantità maggiore di risorse finanziarie e professionali per la statistica pubblica, magari incentivandone l'esercizio associato più di quanto non si sia fatto finora.

Il terzo auspicio è quello di riconoscere alla funzione statistica un ruolo essenziale nella perfezione dei procedimenti amministrativi di maggiore rilevanza delle amministrazioni locali, siano essi di amministrazione attiva o di controllo, riguardanti sia la gestione sia l'erogazione sia la fruizione dei servizi, coinvolgendo quindi sia i decisori amministrativi sia la cittadinanza interessata.

Il quarto auspicio richiama quanto siamo andati dicendo a proposito di sussidiarietà e anche di federalismo amministrativo. Siamo quindi a ribadire che da attente ricognizioni e riconsiderazioni delle forze e delle risorse in campo è possibile (e quindi auspicabile) che si generino nuovi assetti e nuove relazioni tra i vari organi del Sistan, ovviamente mirando all'efficacia dei provvedimenti ed escludendo ogni sovrapposizione gerarchica, estranea alla natura del nostro ordinamento.

L'ultimo auspicio attiene alla prossima stagione censuaria che, dal punto di vista degli argomenti di questa sessione, assume un carattere di effettivo banco di prova dei buoni propositi di sviluppo, di federalismo e di sussidiarietà. I sindaci, i comuni chiedono con forza che sia data loro la possibilità di organizzare al meglio le operazioni (dando atto della forte condivisione del processo di preparazione, con il coinvolgimento da parte dell'Istat di tutte le rappresentanze dei comuni), contando su risorse finanziarie adeguate e su risorse professionali e di collaborazione sufficienti. I sindaci, i comuni chiedono che, a fronte dello sforzo che sarà comunque necessario, sia consentita la tempestiva utilizzazione dei dati provvisori, anche adottando soluzioni tecniche o organizzative che, snellendo le operazioni, rendano disponibili alle amministrazioni le informazioni utili per l'attività di governo. I comuni, nello spirito della piena collaborazione con gli altri livelli istituzionali, chiedono con forza che questa volta non siano trattati come organi periferici ma assurgano a protagonisti di un processo innovativo che sia ponte verso soluzioni più avanzate, di utilizzazione massiccia del patrimonio informativo degli archivi amministrativi, e propedeutico a rilevazioni campionarie periodiche a cadenza ravvicinata (almeno nelle città e nelle aree urbane), i cui risultati possano essere correntemente disponibili per le comunità locali, colmando quello che è stato sentito in questi anni come il maggiore gap informativo tra livello centrale e livello locale, oggetto di attenzioni particolari anche da parte dell'Unione Europea."